Coltivazione anguria

Caratteristiche generali

L’anguria (Citrullus lanatus) detta anche Cocomero o Melone d’acqua è una pianta annuale e tropicale originaria dell’Africa. L’anguria ha i fusti rampicanti o striscianti, con viticci, fiori di solito a sessi separati, raramente ermafroditi, impollinati dagli insetti e grandi foglie pelose con lobi incisi in profondità. Viene suddivisa in varietà a frutto tondo italiane o americane, più rustiche e precoci, e varietà americane a frutti allungati e zuccherini, più grandi e abbondanti, ma le cui piante sono più esigenti in fatto di clima e terreno. Tra le varietà di anguria rotonda segnaliamo “Crimson sweet” medio-precoce e molto zuccherina, e “Sugar baby” molto pecoce e zuccherina. Tra le varietà a frutto allungato ricordiamo invece “Charleston gray” molto resistente all’irraggiamento solare, “Nastro azzurro” adattabile a qualunque terreno, “Dolce polpa” molto resistente alle malattie, zuccherina, profumata e con pochi semi.
anguria

VERDEMAX 4597 5 mm 1000 g in PVC Bobina di Corda per Legare

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,4€


Semina

anguria2 Per la semina nei climi ove sia possibile si procede in aprile-maggio in pieno campo ponendo 2-3 semi per postarella con distanze di 1,5 metri sulla fila e di 2 metri tra le file. Successivamente si effettua il diradamento. Dove non sia possibile coltivare in questo modo tra febbraio e aprile si procede alla semina in vasetti singoli mantenuti a 18-21°C, con un unico seme fatto pregerminare su carta da cucina a 21°C per due giorni oppure con 2-3 semi per vasetto da diradare in seguito. Avvenuta la germinazione si pongono i contenitori in ambiente idoneo a temperature non inferiori a 13-16°C e appena possibile si diradano le piante a una per vasetto, procedendo nel frattempo all’acclimatamento. Se necessario si effettua anche un rinvaso, poi in maggio-giugno si procede con la messa a dimora in cassone freddo utilizzando un trapiantatoio e lasciando sporgere un paio di cm sopra al terreno il pane di terra.

Un pacchetto di 100 pezzi nero Pearl pomodoro semi balcone verdure Bonsai in vaso Pianta di pomodoro semi, # FQ003

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,31€


Terreno

L’anguria vuole un terreno fertile e sciolto, ben drenato e non troppo ricco, con un pH che oscilli tra 6,7 e 7,0. La preparazione tradizionale del terreno per la coltivazione in pieno campo prevede, quattro settimane prima della semina, una vangatura in profondità, l’aggiunta di letame maturo (5 kg per metro quadro) e un concime a base di potassio, oltre alla pacciamatura. Il coltivatore biologico preparerà invece il terreno l’autunno precedente con abbondante compost e letame maturo, oppure seminerà nell’estate precedente una concimazione verde (sovescio con senape o facelia, oppure trifoglio), o in alternativa se a corto di tempo provvederà alla preparazione dell’aiuola all’inizio della primavera, con letame equino più composto e terra di scavo, formando monticelli che richiamino calore e favoriscano quindi lo sviluppo della pianta. In cassone freddo o sotto ai tunnel di polietilene invece la preparazione del terreno prevede vangatura semplice e eventuale aggiunte di 5 cm di letame molto maturo quattro settimane prima della messa a dimora. Due settimane prima invece si formano i monticelli interrando letame maturo. Una settimana prima si mette il vetro sul cassone o si posizione il tunnel per scaldare il terreno.


Concimazione

La concimazione tradizionale prevede l’utilizzo di fertilizzanti liquidi per pomodori ogni 7-10 giorni da quando i frutti hanno le dimensioni di una noce a quando iniziano a maturare, poi la nutrizione va sospesa. Il coltivatore biologico provvederà a fornire nutrimento tramite macerati vegetali (di ortica) o misti (di compost, o di vegetali misti e letame) 2-3 volte nel corso della stagione.


Coltivazione

La cimatura delle piantine va fatta sul fusto principale sopra alla terza foglia. Si formeranno tre ramificazioni da disporre a raggiera sul terreno e cimare poi sopra alla quarta foglia. Il diradamento dei frutti prevede di lasciare solo i tre migliori di ogni pianta, eliminando tutti gli altri e tutti i fiori. L’arieggiamento in cassone freddo prevede che dopo la messa a dimora delle piantine per una settimana, dieci giorni al massimo, la protezione venga richiusa, ombreggiando se il sole è molto forte. In seguito l’ombreggiatura viene rimossa e l’arieggiamento aumentato con gradualità anche per permettere l’impollinazione, ma di notte la protezione viene rimessa. D’estate se necessario va fornita ombreggiatura, e l’arieggiamento deve essere libero durante la maturazione dei frutti sotto ai quali va posta per tempo un’asse di legno per evitare marciumi. Tra le avversità dell’anguria segnaliamo la peronospora, l’antracnosi e la tracheomicosi, oltre alle larve di maggiolino e gli afidi.


Annaffiature

Ma i bagnare i fusti della pianta e procedere con innaffiature abbondanti e soprattutto regolari, pena la cascola dei frutti o la loro rottura, possibilmente usando acqua tiepida e stagnante. Durante la maturazione dei frutti le irrigazioni vanno diradate gradualmente.


Coltivazione anguria: Proprietà

L’anguria è ricca di vitamina A e vitamina C, niacina, riboflavina e tiamina. Contiene anche licopene che le dà il colore rosso e la rende utile per prevenire tumori al seno o alla prostata e efficace come antiossidante. Indicata nelle diete ipocaloriche nonostante il suo sapore dolce, è benefica per fegato e vie respiratorie.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO