Bonsai quercia

Caratteristiche fondamentali del bonsai quercia

Il bonsai quercia esprime robustezza e potenza, come l'albero originale. Presenta un tronco squamato, rami forti, affusolati, nodosi, con foglie seghettate ed alterne che, a volte, resistono un paio d'anni prima di cadere. La chioma è fitta ed irregolare e le radici sono possenti. Le specie del genere botanico Quercus sono molte, tra le quali rovere, leccio, sughera, cerro e farnia. In particolare parleremo della specie più comune nel nostro Paese, la roverella (Quercus pubescens). Le foglie di questa quercia hanno una sottile e densa peluria sulla faccia inferiore. Vivono e crescono molto bene sia nella regioni calde del Meridione che nel gelo delle Alpi, a 1.500 m di altitudine. Si adatta ai suoli calcarei ed alla scarsità di precipitazioni atmosferiche. La pianta è certamente una delle più apprezzate per la realizzazione di bonsai imponenti e spettacolari.
Maestoso bonsai quercia

Ficus Ginseng in vaso 20

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€


Esposizione stagionale del bonsai quercia

Possente bonsai quercia Quando spuntano le foglie nuove, nella stagione primaverile, il bonsai deve essere tenuto in un luogo soleggiato, in modo che possa svilupparsi bene con rami forti e foglie piccole e ben colorate. Nella stagione estiva, al contrario, l'alberello deve essere posto in ombra. Benché la pianta sopporti bene il caldo, occorre sottolineare che questo non vale per le radici che, in natura, affondano nel fresco del suolo. In alternativa alla posizione ombreggiata si deve coprire il vaso per proteggere l'apparato radicale dal calore. Nella stagione autunnale l'esposizione sarà la stessa della primavera, quindi in pieno sole, per preparare la pianta al freddo successivo. Infine nella stagione invernale la quercia sarà tenuta tranquillamente all'aperto, eventualmente coprendo il vaso per non far prendere troppo freddo all'apparato radicale.

  • Varietà di bonsai Quercus ilex La Quercia bonsai è tra le piante più coltivate a scopo ornamentale in Europa, appartenente alla famiglia delle Fagacee. Le diverse varietà della specie si contraddistinguono per il fogliame, sempreve...
  • Bonsai Ligustrum vulgare Il Bonsai Ligustrum è una pianta sempreverde con una fitta chioma e foglie rotonde. Poiché il Ligustrum possiede in natura delle foglie piccole, è particolarmente adatto alla realizzazione di bonsai p...
  • Pianta di Albicocco con frutti L'albicocco è una pianta originaria della Cina nord-orientale al confine con la Russia; la sua presenza data più di 4000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l'Asia centra...
  • Frutto di Bergamotto Il bergamotto appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus ed alla specie bergamia.È un piccolo albero, alto 3-4 m, con un tronco dritto a sezione rotonda e ben ramificato ed una cortecc...

Garden Pocket -Frai Crecere il tuo ACERO ROSSO - Bonsai kit

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€


Irrigazione, potatura e pinzatura del bonsai

Splendido bonsai quercia Il bonsai va innaffiato con un soffione a fori piccoli, bagnando il substrato quando si presenta asciutto. Occorre ripetere l'operazione altre 2 o 3 volte, a distanza di qualche minuto, finché il terriccio è totalmente inumidito. Bisogna evitare le vaporizzazioni d'acqua sulla chioma perché la troppa umidità sulla foglie favorisce lo sviluppo del mal bianco (oidio). Si consiglia di porre invece un sottovaso con ghiaia bagnata sotto al bonsai. La pianta si adatta bene alla potatura, guarendo velocemente dalle ferite e ricostruendo la chioma in breve tempo. Il periodo più indicato è l'inverno e, in base allo stile prescelto, si taglieranno i rami verticali e che si incrociano. Terminata l'operazione, si dovrà medicare la pianta con il mastice o la pasta cicatrizzante. La pinzatura si esegue 3-4 volte all'anno, sui rametti con 6 internodi, accorciandoli al primo. a tecnica darà rami più sottili, foglie piccole e chioma folta.


Bonsai quercia: Defogliazione, rinvaso, concimazione e avvolgimento del bonsai

Possente bonsai quercia La defogliazione si esegue nel mese di giugno, con il defogliatore, per ridurre di circa il 65% la dimensione delle foglie. Dopo qualche giorno, il bonsai quercia produrrà nuove foglie e si potranno rimuovere quelle tagliate. Il rinvaso si effettua tra novembre e marzo, cioè dalla caduta delle foglie al rigonfiamento delle gemme. Le radici, liberate dal pane di terriccio, saranno ridotte del 30% circa, con apposite forbici. Si rinvasano solo piante in salute che vanno poi protette dal freddo. Il concime deve essere a rilascio prolungato e somministrato per tutta la fase vegetativa, nei periodi da marzo a giugno e da metà agosto a metà ottobre. Per creare una determinata struttura e forma del bonsai si utilizza l'avvolgimento con filo di alluminio ramato, partendo dai rami grandi per arrivare gradualmente a quelli più piccoli.


  • bonsai quercia Tutti ormai conosciamo i bonsai, dei veri e propri alberi in miniatura, che possono essere coltivati all’ interno di vas
    visita : bonsai quercia

COMMENTI SULL' ARTICOLO