![]() | Picea Omorika Semi di abete rosso della Serbia! Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,95€ |
Dal punto di vista altitudinale l’Abete siciliano si situa nella fascia che va da 1600 a 1800 metri sul livello del mare. Si associa a Rovere, Faggio europeo e Agrifoglio a formare boschi radi, su versanti settentrionali in condizioni di forte ventosità, siccità estiva, e pronunciate escursioni termiche. Non è adatto a zone costiere o di bassa quota e aride. Tutti gli esemplari attualmente in vita nel parco delle Madonie sono situati su pendii sassosi.
Trattandosi di una specie protetta, inserita nella lista delle 50 specie vegetali maggiormente a rischio di tutto il bacino del Mediterraneo, non può essere riprodotta a livello amatoriale. Contattando l’ente parco delle Madonie è possibile chiedere un esemplare da piantumare in aree adatte, a quota elevata e su versanti settentrionali, curando l’irrigazione durante i mesi estivi. La riproduzione della specie attualmente viene effettuata per seme e per innesto. Nel primo caso la difficoltà risiede nel fatto che gli esemplari superstiti non producono grandi quantità di semi vitali, anche a causa della loro relativamente giovane età (l’Abete siciliano non produce semi prima dei 40 anni di vita). Inoltre la variabilità genetica di una popolazione così esigua è assai ridotta, fatto questo che non aiuta la produzione di nuovi individui. Era stato anche avviato un programma di propagazione per innesto di Abies nebrodensis su abies Alba. Un ulteriore ostacolo alla sopravvivenza della specie è rappresentato dal fatto che in natura l’Abete siciliano tende a ibridarsi facilmente con Abies alba.
COMMENTI SULL' ARTICOLO