Le proprietà degli oli essenziali variano in base alla pianta da cui lo estraiamo. Usualmente in naturopatia e erboristeria, per sapere le proprietà degli oli essenziali, basta studiare le proprietà della pianta.Infatti, gli oli essenziali non sono alto che il concentrato delle sostanze appartenenti alla pianta che hanno un effetto benefico nel nostro organismo.Per esempio, se volessimo sapere quali sono le proprietà degli oli essenziali di lavanda, basterà studiare le proprietà generiche della lavanda; proseguendo con l'esempio, la lavanda ha proprietà benefiche a livello del sistema nervoso.Aiuto efficace contro stress ed emicrania, veniva già dall'epoca degli antichi romani usata per un basto in acqua calda utile a conciliare il sonno. Automaticamente quindi, si può dedurre automaticamente che l'olio essenziale di lavanda abbia proprietà rilassanti e utili per combattere l'insonnia.
Naissance Olio di Eucalipto Globulus 50ml - Olio Essenziale Puro al 100%, Vegano, senza OGM |
Chiaramente essendo gli oli essenziali un concentrato delle proprietà attive della pianta, bisogna usarli in quantità e metodologie differenti da come possiamo usare la stessa pianta in infusione o a livello omeopatico.Assumendo in qualsiasi modo la pianta (che sia in infusione, o quando possibile cucinandola) assumiamo chiaramente in parte anche un discreto quantitativo dell'olio essenziale contenuta in essa, altrimenti non avremmo i benefici che la pianta offre. Ma gli oli essenziali sono la volatile della pianta, e con il calore si disperdono. Per questo la sua assunzione allo stato puro, richiede attenzioni particolari. Considerando appunto che contiene un'alta quantità di sostanze concentrate, già poche gocce sono utili per beneficiare delle qualità terapeutiche della pianta. Seguire quindi, sempre i consigli del proprio naturopata o erbolaio, onde evitare di riscontrare attraverso l'assunzione degli oli, effetti indesiderati. Chiaramente tutte le sostanze presenti nelle piante, se assunte in dosi elevate possono provocare tossicità, e controindicazioni variabili che possono arrivare in alcuni casi anche alla morte.
Gli oli essenziali non sono di facile estrazione, per questo il loro prezzo non è molto economico.Avendo un po' di pazienza, spazio disponibile e soprattutto l'attrezzatura necessaria, si possono estrarre anche in casa.Già dai tempi degli antichi egizi si estraggono da piante e fiori gli oli essenziali. Chiaramente all'epoca la tecnica più usata era quella della spremitura, perdendo cosi tantissime quantità di olio.Al giorno d'oggi avviene attraverso inondazione di vapore o corrente di vapore.Il vapore acqueo distrugge le membrane delle cellule delle fibre vegetali, liberando gli oli essenziali.Trascinati via dalla corrente di vapore, si condensano con esso il vapore acqueo in una miscela, che messa in posa per 40 giorni si dividerà in acqua e olio essenziale.Inteso il meccanismo, potrete ben intendere che avendo un alambicco, tipicamente usato per gli oli essenziali, potrete farvi in casa i vostri oli essenziali, chiaramente però la soddisfazione sarà più personale che economica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO