![]() | Green Ravenna 1kg zolfo 80% bagnabile oidio mal bianco ticchiolatura vite antiodico Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,9€ |
Le foglie esistono e sono presenti in tutte le piante, ma proprio per questo motivo sono tutte diverse le une dalle altre, visto che devono adattarsi, come il resto della pianta, alle condizioni in cui devono vivere, al loro habitat naturale. Non volendo ora entrare nella loro funzionalità, vediamone i margini caratteristici: una foglia può presentare margini dentati, crenati, seghettati, interi o lobati. Queste cinque macro-categorie raggruppano tutte le altre; le dentato hanno margine con piccole punte, le crenate vedono queste piccole punte arrotondate, le seghettate hanno incavi tra le punte più profondi e netti, le intere hanno margine regolare e lineare, le lobate invece hanno margini con incavi profondi che quasi dividono in varie foglioline la foglia stessa. la forma invece descrive l’impostazione della foglia, ma quasi ogni forma può avere vari margini.
![]() | Be two Collana per cani Bandiera Spagna Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,41€ |
Nonostante il margine delle foglie sia un metodo importante per riconoscerne la specie, risulta esso sempre in secondo piano rispetto alla forma della foglia, che salta all’occhio anche da grande distanza ed individua spesso il genere di pianta, più che la specie precisa. Ad esempio, tutti sanno che una foglia aghiforme ha buone probabilità di appartenere ad una conifera, oppure una ovata a quella di un agrume; oltre a questi due esempi, ci sono le lineari, le lanceolate, le rombiche, le triangolari, le pennate e le palmate. La foglia è in generale così importante per la pianta perché svolge nella stragrande maggioranza di esse un ruolo imprescindibile nella fotosintesi clorofilliana, il meccanismo primo che serve alle piante per procurarsi l’energia necessaria alla vita, e che come “scarto” di extra-lusso ha l’ossigeno che noi respiriamo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO