La cavolaia

Informazioni generali

La cavolaia è un insetto che appartiene all'ordine dei lepidotteri e alla famiglia delle pieridi. Principalmente diffusa in Europa, Africa e Giappone, questa farfalla diurna è tra le più grandi e note farfalle conosciute in Italia, dove si può trovare fino ai 2300 metri di altitudine. Deve il suo nome al fatto che, in stato larvale, i bruchi si nutrono voracemente delle foglie delle crucifere. Ne esistono due specie diverse: la cavolaia maggiore (pieris brassicae) e la cavolaia minore (pieris rapae o rapaiola). La cavolaia minore è di dimensioni più contenute e caratterizzata da colori più tenui.La cavolaia, come tutti gli invertebrati, è eteroterma: la temperatura del suo corpo varia secondo l'ambiente. La colorazione delle ali le permette di mimetizzarsi bene con la vegetazione per sfuggire ai predatori.
Cavolaia

adama Esca Geo INSETTICIDA Terreno GRANULARE CENTURIO 1KG ORTO E Giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,85€


Caratteristiche morfologiche

Larva cavolaia La cavolaia nella sua forma adulta ha un corpo composto da capo, torace e addome. Sulla piccola testa sono presenti due occhi composti, ovvero formati da numerose piccole lenti, che le permettono di orientarsi in volo. Sono visibili inoltre due antenne, sede degli organi di senso tattile e chimico. Questo insetto si nutre di nettare succhiandolo dai fiori attraverso la spiritromba, una sorta di piccola proboscide che viene avvolta sotto il capo quando non utilizzata. Il torace ha come appendici due paia di ali e tre paia di zampe. Le ali sono membranose e quelle anteriori sono più grandi di quelle posteriori. Ricche di nervature e tubicini attraverso i quali passa ossigeno, sono color crema con le punte più scure. La femmina si distingue per due punti scuri e una banda nera sulle ali anteriori. L'apertura alare varia tra i 50 e i 60 mm per la cavolaia maggiore e tra i 30 e i 50 mm per quella minore.

  • verza Cavolo verza (detto anche di Savoia o di Milano) è il nome comune dato a una varietà specifica di Brassica oleracea, la sabauda. E’ una pianta erbacea biennale allevata come annuale, con radice a fitt...
  • larve di cavolaia Quando decidiamo di dotare la nostra abitazione di un giardino, noi non solo scegliamo di avere un pezzetto di natura tutto per noi, provando a prendercene cura come un hobby ma anche desiderando di r...
  • zucchine1 La zucchina (Cucurbita pepo) è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, caratterizzata da un cespuglio formato a partire dal fusto strisciante oppure rampicante, comunque fle...

Neud Xentari Crawler Gratis 25 G

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€


Il ciclo biologico

Uova parassiti La cavolaia nel corso della sua vita subisce un processo di metamorfosi in quattro stadi che trasforma completamente il suo corpo. Le uova, di colore verde giallognolo, vengono deposte sulla pagina inferiore delle crucifere e alla schiusa nascono le larve, o bruchi. I bruchi della cavolaia maggiore e minore si differenziano per il loro colore: i primi sono di colore verde chiaro a puntini neri, i secondi sono più piccoli e di colore grigio pallido. Le larve, arrivate a maturità, smettono di nutrirsi e diventano crisalidi, o pupe. Queste ultime restano immobili all'interno di un bozzolo o ancorate a un supporti di seta in luoghi riparati fino al momento di  trasformarsi in farfalle (sfarfallamento). Questo processo avviene solitamente da due a quattro volte all'anno. Gli sfarfallamenti principali avvengono in aprile-maggio e luglio-agosto.


La cavolaia: Danni e rimedi

Larva parassita ortaggi La cavolaia adulta non produce danni alle coltivazioni, ma allo stadio larvale è tra i più temibili parassiti di tutte le piante crucifere: cavoli di ogni tipo, cavolfiori, rape e  rapanelli. Due soli bruchi di cavolaia sono in grado di distruggere in poche ore un'intera foglia lasciando solo la nervatura. Per prevenire questa eventualità è consigliabile eliminare manualmente le uova dalle piante prima della schiusa. Se però le infestazioni fossero estese è possibile ricorrere a insetticidi chimici o naturali. I principi attivi usati per i prodotti chimici sono generalmente a base di Imidacloprid e Deltametrina. Esistono tuttavia anche rimedi naturali considerati efficaci nella lotta a questi parassiti. Il piretro, una sostanza estratta dai fiori acquistabile in soluzioni già pronte, è uno di questi, anche se ha la controindicazione di eliminare sia gli insetti nocivi che quelli utili. In alternativa è possibile provare con il Bacillus Thuringiensis, un batterio che neutralizza le larve.



COMMENTI SULL' ARTICOLO