La fotinia è una pianta che non teme le condizioni atmosferiche, riesce ad adattarsi a climi piuttosto rigidi come a quelli particolarmente caldi ed afosi. È bene porre la pianta in una zona in cui possa ricevere l'illuminazione del sole direttamente per qualche ora al giorno. In inverno è consigliato adottare qualche accorgimento che possa aiutare la pianta come, ad esempio, ricoprire il terreno con una pacciamatura di foglie secche o corteccia in maniera tale da proteggere il substrato dalle gelate invernali. Per quanto riguarda la potatura, si procede rimuovendo i fiori secchi ed accorciando i rami più lunghi. La potatura non è comunque indispensabile ed è possibile lasciare la fotinia alla sua forma naturale ottenendo una chioma più folta e arrotondata. La potatura è sconsigliata in inverno perché la pianta è in grado di produrre dei germogli bianchi a fine stagione.
pianta di strelitzia o sterlizia reginae o uccello del paradiso v16 da esterno |
Per concimare correttamente la fotinia è consigliato l'uso di un concime granulare a lenta cessione che contenga le tre sostanze chimiche fondamentali quali: azoto, fosforo e potassio. È possibile anche utilizzare dei concimi che contengano altre sostanze come: rame, magnesio e boro. Verso la fine di febbraio è anche bene addizionare al terreno della materia organica, come lo stallatico maturo. È necessario fornire alla fotinia un terreno piuttosto soffice e ben drenato, in maniera tale da evitare il più possibile la formazione di ristagni idrici. Generalmente si procede addizionando al terreno sul fondo della buca dove vogliamo piantare la nostra fotinia della sabbia da fiume in grado di assorbire in parte l'umidità. La pianta è molto sensibile agli eccessi d'acqua ed al conseguente marciume radicale, quindi è bene effettuare questo procedimento molto attentamente.
La fotinia non viene attaccata molto facilmente da insetti e parassiti. Comunque, prendere delle misure di precauzione non può essere che d'aiuto per contrastare eventuali imprevisti. Ad esempio, al fine di prevenire delle infestazioni da parte di afidi e cocciniglie, è possibile procedere con delle disinfestazioni ad ampio spettro su tutta la pianta. Piuttosto, la fotinia teme delle malattie causate da cattive condizioni di coltivazione. Irrigare eccessivamente la pianta potrebbe causare dei ristagni idrici e il conseguente marciume radicale. Questa condizione può portare la pianta alla morte in breve tempo. Per quanto concerne gli agenti atmosferici, la fotinia si adatta bene sia all'inverno gelido che all'estate più calda e torrida. È abbastanza resistente ai venti e alle piogge eccessive.
COMMENTI SULL' ARTICOLO