Compo, Concime Liquido per Piante Verdi, per Foglie Rigorose, 1 Litro, 9x7,9x28 cm |
La pianta di Gaura Lindheimeri appartiene alle specie delle piante rustiche perenni. La sua coltivazione è estremamente semplice, sia che avvenga in piena terra che in vaso, e il substrato di coltura più idoneo è quello per piante fiorite. Pur essendo una pianta resistente, il suo apparato radicale marcisce facilmente, pertanto il terreno della messa a dimora deve consentire un ottimo drenaggio idrico. A tal fine, quando la Gaura Lindheimeri viene piantata in giardino, è opportuno mescolare al terriccio anche della sabbia di fiume, mentre se è coltivata in vaso, sul fondo dello stesso va sistemato uno strato di argilla espansa. La moltiplicazione della pianta può avvenire sia per semi sia mediante la divisione dei cespi, la fioritura va da maggio a ottobre e il rinvaso deve avvenire ogni 2 anni.
Il primo intervento di concimazione della pianta di Gaura Lindheimeri deve avvenire nella fase di messa a dimora, lavorando bene il terriccio con dello stallatico semi-maturo. Successivamente, la pianta ha bisogno di sostegno a fine inverno, mediante un concime a lento rilascio contenente tutti i micro e i macroelementi necessari per rafforzare la Gaura Lindheimeri prima della fioritura. in particolari, i fertilizzanti più congeniali per questa pianta sono quelli ricchi di: azoto, potassio, fosforo, calcio, magnesio e zolfo. Il concime granulare ternario a lento rilascio va somministrato ogni 2/3 mesi. Se si opta per il fertilizzante liquido, è buona regola sceglierlo tra i prodotti universali per piante fiorite e somministrarlo ogni 2 settimane a partire dalla fine dell'inverno, diluendolo nell'acqua dell'annaffiatura.
La pianta di Gaura Lindheimeri non contrae facilmente malattie, ma può soffrire a causa dell'asfissia radicale. In tal caso, è necessario intervenire subito sostituendo il terreno di messa a dimora con del compost lavorato con della sabbia, al fine di migliorare il deflusso dell'acqua. I cespi radicali marci vanno isolati e divisi dalle parti ancora sane della pianta. I parassiti che colpiscono con maggior frequenza la Gaura Lindheimeri sono gli afidi che attaccano boccioli e fiori. Questi "piccoli pidocchi" sono vanno prima rimossi manualmente, dopodiché la pianta va trattata con un antiparassitario. Un rimedio naturale contro gli afidi si può realizzare sciogliendo delle scaglie di sapone di Marsiglia in acqua calda: questo liquido, una volta raffreddato, va nebulizzato su tutta la pianta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO