Cespuglio di farfalla lavanda, 251 SEMI, BUDDLEIA DAVIDII, in crescita e FIORITURA |
La Lewisia è una pianta che predilige un'esposizione in zone semi-ombreggiate. Qualora fosse coltivata in casa, è possibile posizionare la pianta non direttamente ad una finestra ma poco lontano da questa. In giardino, si consiglia di disporre la Lewisia ai piedi di un albero dalle foglie caduche che possa proteggere la pianta. Inoltre la Lewisia non apprezza i climi eccessivamente caldi e soprattutto, non riesce a resistere a condizioni atmosferiche eccessivamente rigide. È bene, in inverno, procedere spostando la pianta in un luogo più protetto, oppure effettuando una pacciamatura del terreno a base di paglia e foglie secche per proteggere l'apparato radicale. La moltiplicazione della pianta può avvenire per seme o mediante talea. Qualora si scegliesse la riproduzione per seme, non è detto che la Lewisia figlia risulterà uguale alla pianta madre.
Per concimare la Lewisia è consigliato l'uso di un concime granulare a lenta cessione. Questo fertilizzante deve essere cosparso sul terreno ai piedi della pianta e deve contenere le tre sostanze chimiche fondamentali quali: azoto, fosforo e potassio. Inoltre è possibile che il concime contenga degli ulteriori microelementi chimici come: rame, magnesio, zinco, ferro e boro. Questo fertilizzante deve essere fornito durante il periodo di attività vegetativa della Lewisia ed è bene procedere una volta ogni due mesi circa per tutta la durata della fioritura. Bisogna sospendere le fertilizzazioni con l'arrivo dei mesi più freddi e dunque, con l'arrivo del riposo vegetativo della pianta. Continuare a concimare in questo periodo rischierebbe di creare solamente un pericoloso accumulo di sostanze nutritive a livello delle radici.
In caso di un ambiente eccessivamente umido, la Lewisia potrebbe essere attaccata da qualche fungo. Onde evitare un'infestazione di questo tipo, è possibile effettuare una disinfestazione preventiva all'inizio del periodo vegetativo della pianta. Inoltre la Lewisia può essere attaccata dalle lumache e dalle limacce che si nutrono delle sue foglie. Questi parassiti compaiono prevalentemente all'inizio della primavera quando il clima è ancora fresco e umido. È possibile rimuoverli manualmente oppure cospargere la pianta di un prodotto che non li faccia avvicinare. La Lewisia teme molto anche il marciume radicale. Questa patologia viene generata da bagnature eccessive che causano i ristagni idrici. I ristagni portano alla sommersione e all'asfissia dell'apparato radicale e conseguentemente alla morte della pianta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO