Pianta solanum

Pianta solanum origini e caratteristiche

La pianta solanum è molto diffusa in svariate zone del mondo, praticamente in tutti i continenti. Non ha un'origine precisa perchè è sempre esistita in natura in tutto il globo. Ne esistono migliaia di specie diverse, molte delle quali producono dei frutti ben noti, come la melanzana, il peperone o il pomodoro, che normalmente vengono considerati ortaggi. Nel nostro paese la solanum esiste come arbusto che produce bacche scure non commestibili perché contengono sostanze tossiche. Ma i generi più venduti sono quelli che producono solo fiori: tutte le solanum producono piccole infiorescenze che possono avere una forma a stella oppure una forma tonda. Di solito sono di colore giallo, ma esistono anche varietà rosa o violetto. In quasi tutte le varietà, dopo la fioritura spuntano dei frutti tondi che, però, nelle solanum decorative sono velenosi e dunque non vanno mangiati.
I fiori della pianta solanum

50 pc/sacchetto, Semi di camelia, Camellia japonica, piante in vaso, stagioni di semina, piante da fiore

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€


Pianta solanum varietà

Un esemplare di solanum capsicastrum Tra le varietà più coltivate della pianta solanum c’è un piccolo arbusto chiamato capsicastrum: la sua caratteristica principale è la produzione di bacche tonde arancioni, che ricordano molto dei piccoli pomodori ma che sono tossiche per l’uomo. La fioritura inizia in primavera e dura anche in estate e regala dei graziosi fiorellini bianchi; le bacche, invece, spuntano al termine della fioritura e durano per tutta la stagione fredda, rendendo questa pianta decorativa anche nel periodo durante il quale le altre piante ornamentali non lo sono affatto. Questi arbusti in genere non superano i 40 centimetri di altezza, anche se ne esistono delle varietà nane: possono essere coltivate in terra o in vaso, si adattano bene a qualsiasi condizione e crescono sia al sole che all’ombra. Oggi ne esistono tanti ibridi diversi, che presentano fiori striati o doppi.

  • La betulla appartenente alle latifoglie La betulla è una pianta appartenente alla famiglia degli alberi latifoglie, comunemente chiamati così per distinguerli dalle piante aghifoglie o dalle conifere. Il nome "latifoglie" infatti, sottoline...
  • I caratteristici fiori color porpora della magnolia liliflora nigra Il nome scientifico di questa pianta è magnolia x soulangeana: quella x tra i due termini indica che si tratta di un ibrido tra due diverse specie di origini cinesi, la magnolia denudata e la magnolia...
  • Due esemplari di camelia in vaso È pensiero comune che la camelia sia una semplice pianta da fiore, ma in realtà è un arbusto che può raggiungere anche i dieci metri di altezza. Elegante e maestosa, dai fiori variopinti, la camelia s...
  • Un bellissimo fiore di bocca di leone Il nome scientifico delle bocche di leone è Anthirrinum e la specie più diffusa nel mondo è la majus, quella che si incontra normalmente anche passeggiando in mezzo al verde. Si tratta di una pianta p...

50 PURPLE DOPPIO Rosa di Sharon HIBISCUS Syriacus Fiore Albero Bush Arbusto Seeds Mix * Comb S/H

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


Pianta solanum le specie da fiore

I fiori della solanum jasminoides Tra le varietà della pianta solanum apprezzate per la loro produzione di fiori, troviamo due specie in particolare, la jasminoides e la rantonnetii. La prima è una rampicante che assomiglia per certi versi al gelsomino, infatti produce nella bella stagione dei piccoli fiori bianchi che crescono a mazzetti. La rantonnetii produce, invece, dei fiorellini viola. Si tratta di piante sempreverdi che crescono fitte e rigogliose, il loro fogliame è di aspetto lucido e i fiori durano a lungo, dunque sono perfette per decorare giardini e terrazzi, o anche pergolati nel caso della rampicante. Normalmente si adattano a qualsiasi tipo di terreno, anche se preferiscono quelli morbidi e ricchi di sostanza organica; per ottenere una bella fioritura bisogna annaffiare la solanum regolarmente, ma solo quando il terreno è ben asciutto.


Pianta solanum cure e manutenzione

Un esemplare di solanum rantonnetii La pianta solanum ha bisogno di concimi e fertilizzanti che vanno somministrati a fine inverno, affinché l’arbusto riceva il giusto apporto di sostanze nutritive fino al momento della fioritura primaverile. Tutte le varietà di solanum, però, temono il freddo e il gelo: se si abita in una zona dall’inverno molto freddo conviene coltivare questa pianta in vaso, così a ottobre la si può spostare in un luogo al riparo dalle correnti fredde. Se, nonostante le cure, la pianta dovesse essere danneggiata dalle gelate, a fine inverno basta rimuovere i rami che hanno riportato danni e l’arbusto tornerà presto vigoroso come prima. Alcune specie, come la jasminoides, possono raggiungere negli anni anche i tre metri di altezza: nel caso di questa solanum rampicante, per aiutarla a crescere conviene fornirle dei sostegni oppure, se la si coltiva su un balcone, si può tenere in vaso e lasciare che la sua vegetazione ricada verso il basso, per formare una cascata brillante e colorata in primavera.



Guarda il Video
  • solanum pianta Il genere solanum conta migliaia di specie, diffuse in natura in Italia, europa, Asia , Africa America; molte specie del
    visita : solanum pianta
  • pianta solanum Il solanum jasminoides è un bel rampicante sempreverde, conosciuto anche come gelsomino di notte originario dell'america
    visita : pianta solanum

COMMENTI SULL' ARTICOLO