Il Viburnum lantana è una pianta che per il suo sviluppo necessita di una posizione in pieno sole, anche se potrebbe crescere correttamente anche in presenza di mezz'ombra. Il terreno ideale per la coltivazione del Viburnum lantana dovrebbe essere fresco, adeguatamente profondo per consentire lo sviluppo dell'apparato radicale e con una composizione leggermente acida. La pianta è in grado di resistere a qualsiasi temperatura, in caso di gelate sarebbe opportuno solamente provvedere ad una pacciamatura per salvaguardare le radici. Per somministrare le corrette sostanze nutritive si dovrebbe provvedere a fornire dello stallatico maturo durante il periodo primaverile. Il Viburnum lantana dovrebbe essere innaffiato copiosamente soprattutto in estate, diradando gli interventi da autunno in poi. La pianta soffre particolarmente i ristagni d'acqua, quindi di dovrebbe irrigare solo con il terreno asciutto.
Closer2Nature, viola del pensiero finta con terriccio artificiale a vista |
Il Viburnum lantana è una pianta che non necessita di grandi interventi di potatura, infatti si dovrebbero solamente sfoltire i rami eccessivamente fitti, oppure le parti che risultino secche o danneggiate. Il Viburnum lantana è una pianta particolarmente resistente quindi viene difficilmente colpita da malattie o da patologie parassitarie. L'essenziale è comunque evitare i ristagni idrici che potrebbero provocare dei marciumi radicali. In caso si coltivino specie a fioritura precoce, sarebbe opportuno provvedere a riparare le piante in modo da evitare che le gelate tardive riescano a danneggiare i boccioli appena spuntanti. Solitamente la pianta viene riprodotta tramite talea. È bene ricordarsi che pur essendo una pianta officinale i suoi frutti se ingeriti risultano altamente tossici. I rami giovani risultano essere molto flessibili, quindi ottimi per ottenere dei legacci oppure per realizzare cestini intrecciati.
Il Viburno lantana è una pianta che potrebbe essere impiegata per curare alcune patologie sfruttando soprattutto le foglie, i fiori e i rami. La pianta potrebbe essere impiegata per curare l'asma allergica, per calmare il sistema neurovegetativo polmonare, per bloccare gli spasmi ai bronchi, migliorando quindi la funzionalità dell'apparato respiratorio. Le infiorescenze messe in infusione potrebbero fornire un decotto con funzione antinfiammatoria. Un infuso di foglie e di rami più giovani potrebbe essere impiegato per realizzare impacchi da applicare sui duroni, sulle ulcere, sui foruncoli che si potrebbero formare sulle gambe. Il Viburno lantana potrebbe anche essere impiegato per svolgere un'azione di rinforzamento delle gengive in caso di emorragie. Con il Viburno lantana vengono realizzati anche degli spray con azione broncodilatatrice.
COMMENTI SULL' ARTICOLO