Il viburno lucido per siepe è molto resistente e di facile coltivazione tuttavia necessita di potature e concimazioni regolari. La velocità di crescita e sviluppo di questa pianta rende necessaria almeno una potatura durante l'anno se la siepe raggiunge altezze elevate di cinque metri, altrimenti, se la siepe è di due metri, le potature dovrebbero essere due all'anno. Queste hanno la funzione principale di mantenere la forma della siepe e soprattutto di dare un aspetto ordinato al giardino. Anche le concimazioni e le innaffiature devono essere regolari, da effettuarsi preferibilmente in primavera utilizzando prodotti organici. Se curata con queste poche e semplici attenzioni la siepe di viburno lucido resisterà molto bene e crescerà vigorosa sia in climi caldi che in quelli freddi, resistendo anche ai parassiti ed alle malattie di vario tipo.
Sebbene sia una pianta tendenzialmente molto resistente, il viburno lucido può essere attaccato da alcuni parassiti e da funghi che possono comprometterne la crescita anche in modo irreparabile se non adeguatamente trattati. Ad esempio la Phytophtora è un fungo che attacca il colletto provocandone il deterioramento. I tessuti della pianta tendono a sfaldarsi e ad avvizzire, fino alla morte se non viene curata. La causa principale di questa malattia sono i ristagni idrici nel terreno. Il Phoma è un fungo che provoca aree necrotiche scure sulle foglie e sui rami, determinandone il disseccamento. Anche in questo caso la causa è da ricercarsi nella troppa umidità del terreno. Anche il classico ragnetto rosso può attaccare il viburno, manifestandosi con punteggiature e scolorimenti diffusi. Bisogna intervenire tempestivamente, ai primi sintomi, per eradicare il problema prima che si sviluppi.
Il viburno lucido è una varietà di pianta appartenente al genere Viburnum, che comprende oltre 150 specie differenti spontanee che vivono nelle aree temperate del globo. Si tratta in generale di arbusti e alberelli sempreverdi che hanno altezze variabili da due a dieci metri, che si possono coltivare sia come siepi che come alberelli singoli nei giardini ma anche come alberello in vaso da tenere sul balcone. Possono avere foglie più o meno lucide e fiori dalle tinte bianche o sfumate di rosa, di solito profumati. Non patiscono nè la calura estiva nè il rigore invernale, prediligendo zone soleggiate o di mezz'ombra, e queste loro caratteristiche fanno dei viburni delle piante molto presenti nei giardini ma anche nei parchi pubblici, anche grazie alle differenti varietà disponibili, più o meno ornamentali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO