Mandorlo - Prunus amygdalus

Generalità

Il mandorlo (Amygdalus communis) appartiene alla famiglia delle Rosacee ed alla sottofamiglia delle Pruniodee, o Drupacee; si divide nelle sottospecie amara (mandorlo amaro), sativa (mandorlo dolce con endocarpo duro) e fragilis (mandorlo dolce con endocarpo fragile).

È un albero abbastanza vigoroso, che può raggiungere un’altezza di 8-10 m, con un habitus di crescita variabile ed un tronco tortuoso, con una scorza di colore nerastro. Le radici sono fittonanti, espanse e molto ramificate; per cui il mandorlo è dotato di una buona resistenza alla siccità però, allo stesso tempo, necessita di un franco di coltivazione di almeno 1-1,5 m. Le foglie sono caduche, di una forma ovale allungata, con apice appuntito, bordo dentato e delle ghiandole in posizione basale; le gemme sono tre su ogni nodo, quelle laterali a fiore mentre quella centrale è a legno. I fiori, emessi prima delle foglie, sono ermafroditi, bianchi e sessili; la fioritura avviene a febbraio, quindi il mandorlo risulta molto sensibile alle gelate primaverili. I frutti sono drupe aventi una forma ovale o allungata con esocarpo coriaceo detto mallo ed un endocarpo consistente, forato, che contiene la mandorla, contenente il 30-60% di olio. L’impollinazione è entomofila, operata dalle api ed altri insetti pronubi. Il mandorlo trova come habitat ideale i climi temperato caldi con inverni miti, sebbene in grado di resistere a temperature invernali di -15, -20 °C, e scarsa piovosità, per cui tipici del bacino del Mediterraneo. Le esposizioni a sud, sud est e sud ovest consentono l’illuminazione dell’intera chioma.

Mandorlo in Fiore

ALBERO DI PESCO-PRUNUS PERSICA- CARDINALE- pianta vera da frutto da esterno

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20€


Varietà e portainnesti

Le cultivar di mandorlo hanno un periodo di maturazione compreso tra l’inizio e la fine di settembre; le più importanti, dalle più precoci alle più tardive sono: Fra Giulio grande, Supernova, Tuono, Fascionello, Fellamosa, Pizzuta d’Avola, Ferragnes, Falsa Barese, Filippo Ceo e Genco (le ultime due sono autofertili). La maggior parte delle varietà sono autosterili, per cui necessitano di buone cultivar impollinanti a fioritura contemporanea.

I portainnesti più utilizzati sono il franco, il GF 677 (ibrido pesco-mandorlo) ed il PS A6 (ottenuto dal pesco). Il primo è idoneo alla coltivazione in asciutto e teme i terreni pesanti a rischio di ristagni idrici; si adatta su suoli poveri, sassosi, profondi, siccitosi e molto calcarei. Risulta suscettibile ai parassiti delle radici, quest’ultime si ancorano bene al terreno, è mediamente vigoroso, affine con le cultivar, le quali fruttificano bene se innestate su di esso; la pianta entra in produzione al 6-8° anno.

Il GF 677 si adatta a terreni siccitosi e calcarei, purchè ben drenati; inoltre è molto vigoroso, induce una precoce entrata in produzione (al quinto anno) ed elevata produttività.

Il PS A6 è un portainnesto molto impiegato negli impianti intensivi americani perché induce un minor vigore del GF 677; rispetto ad esso è meno resistente alla siccità e al calcare, induce una fioritura più precoce ed una maturazione anticipata.


  • fiorimandorlo1 La fioritura del mandorlo segna quasi sempre l’inizio della primavera e delle prime giornate tiepide e fresche. Quando sui rami dell’albero compaiono i primi fiorellini bianchi o rosati è segno che la...
  • fioritura del mandorlo Il mandorlo è una pianta robusta, tanto che può resistere per lunghi periodi alla mancanza di acqua. Ovviamente, però, l'irrigazione è necessaria sia che si tratti di una pianta da frutto che da ornam...
  • olio2 L’olio di mandorla è la sostanza emolliente che si ricava dal seme del mandorlo. Si tratta di una sostanza dalle innumerevoli proprietà benefiche, impiegata con successo nella cosmesi e nei trattament...
  • Ramo di Ulivo L’olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae comprendente circa 30 generi, tra cui Fraxinus, Jasminum, Phillyrea Syringa, Ligustrum ed Olea. La specie Olea europaea presenta diversi aspetti morfolo...

Pianta d'appartamento da Botanicly - Musa in vaso nero come set - Altezza: 80 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 54,95€


Tecniche di coltivazione

In Italia la coltura del mandorlo è sempre stata destinata alle aree marginali. Per i nuovi impianti di mandorlo la forma di allevamento adottata è il vaso a 4-5 branche, con l’impalcatura ad un'altezza minima di 70 cm da terra per permettere la raccolta meccanica; il sesto d’impianto consigliato è di 6 X 6 m (277 piante ad ettaro).

La maggior parte delle cultivar del mandorlo fruttifica tendenzialmente sui mazzetti di maggio, mentre alcune, tra cui Fascineddu e Texas, producono sia sui rami misti di un anno che sui dardi fioriferi. La potatura invernale è leggera e va effettuata tutti gli anni eliminando i succhioni, i rami secchi e qualche ramo misto.

Tramite la concimazione sono apportati al suolo i principali elementi minerali, fondamentali per lo sviluppo e la produzione delle piante, quali l’azoto, il fosforo ed il potassio. La somministrazione di azoto va frazionata in 2-3 interventi: 30-50 kg/ha dopo la raccolta ed altrettante unità distribuite tra la fioritura e l’accrescimento dei frutti, evitando apporti in prossimità della maturazione. Il fosforo ed il potassio, rispettivamente 20-40 kg/ha e 100-200 kg/ha, generalmente si distribuiscono in autunno, mentre i microelementi possono essere apportati con la fertirrigazione.

Il mandorlo, tra la fioritura e la raccolta, ha un fabbisogno di 150-200 mm di pioggia; l’irrigazione è prevista soltanto in impianti specializzati con utilizzo portainnesti poco resistenti alla siccità, mediante sistemi localizzati a goccia o a spruzzo.


Raccolta

Le mandorle, in base alla loro destinazione, possono essere da tavola fresche o secche e, prevalentemente, da dolceria.

I frutti freschi vengono raccolti in anticipo, quando il mallo è ancora tenero e di gusto gradevole, mentre le mandorle secche si raccolgono prima della completa maturazione, con i frutti che cominciano a cadere ed il mallo, ormai secco, che inizia ad aprirsi. La raccolta avviene nel mese di settembre; in Italia si effettua manualmente facendo cadere i frutti con delle aste (abbacchiatura), mentre negli impianti intensivi spagnoli ed americani viene eseguita meccanicamente con degli scuotitori sulle branche e sul tronco. Le mandorle, una volta raccolte, devono essere separate dal mallo e poste ad asciugare al sole o in essiccatoi.


Mandorlo - Prunus amygdalus: Parassiti

I fitofagi vengono generalmente controllati dagli insetti utili; per favorirne la sopravvivenza è buona prassi tenere il terreno inerbito, in alternativa, impiegare prodotti biologici come il Bacillus thuringiensis. Nell’Italia meridionale bisogna fare attenzione al capnodio (Capnodis tenebrionis), un insetto che danneggia i mandorleti in asciutto scavando gallerie nei tronchi. Per la lotta si impiegano reti a forma di imbuto rovesciato, applicate alla base degli alberi in modo da catturare gli adulti; inoltre, con l’irrigazione, si crea un ambiente sfavorevole al fitofago. Le malattie che si insediano maggiormente sul mandorlo sono i cancri rameali, i marciumi radicali ed il marciume bruno dei fiori e dei frutti.


  • mandorlo frutto Quando parliamo della pianta di mandorlo, dobbiamo ricordare come faccia parte di due categorie molto importanti, come q
    visita : mandorlo frutto

COMMENTI SULL' ARTICOLO