Normalmente, la potatura delle rose si effettua ciclicamente in tre periodi differenti dell'anno: in inverno, in autunno e in estate. Nelle prime due stagioni, la potatura delle rose viene eseguita in un momento in cui la pianta è oramai lontana dalla stagione della fioritura. Si interviene per eliminare tutte quelle parti danneggiate, soprattutto dalle temperature. In particolare, nella stagione autunnale le foglie appassite, invece nella stagione invernale i rami ormai secchi e rovinati. Al contrario, la potatura nella stagione estiva viene effettuata quando la pianta di rosa si trova ancora nel periodo di fioritura. Durante questa operazione si eliminano prevalentemente tutti i fiori appassiti per ripulire la pianta da parti ormai secche, favorendo così una nuova e più proficua fioritura.
Nella potatura delle rose è di fondamentale importanza la modalità con la quale viene effettuato il taglio di recisione. Questo è uno dei parametri da tenere sempre in considerazione se si vuole portare a termine un'operazione ottimale e con dei risultati davvero eccellenti. Inoltre, tenere presente tutte le accortezze necessarie, serve anche ad evitare l'insorgere delle muffe e dei funghi nelle aree del taglio. Il taglio da potatura delle rose deve essere eseguito in direzione diagonale e in maniera precisa. Questo permette alla pioggia di scivolare via facilmente, evitando così il formarsi di ristagni, che farebbero marcire quella zona. Inoltre, bisogna tener chiaramente presente che il taglio non deve essere effettuato troppo a ridosso della gemma, bensì tra l'inizio del ramo e la gemma.
Come accennato all'inizio, la potatura delle rose è un'operazione molto delicata, essendo questa specie di pianta assai particolare. Per questo motivo è necessario seguire un protocollo operativo e tecnico ben organizzato e mirato. Uno degli aspetti fondamentali per garantire la riuscita di questa delicata operazione, è la scelta della strumentazione di lavoro più adeguata. Gli strumenti devono, inoltre, essere necessariamente affilati, permettendo così di eseguire tagli precisi e netti, evitando sbavature. Di fondamentale importanza è anche il fattore pulizia. Gli strumenti da lavoro devono, infatti, essere necessariamente puliti e sterilizzati (dalle cesoie ai guanti dell'operatore). Mantenere delle condizioni di pulizia, permetterà così di prevenire il contatto tra la pianta e i patogeni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO