Potunia

Come irrigare

Per quanto riguarda la corretta irrigazione della potunia, è bene procedere piuttosto frequentemente. La pianta infatti non sopporta assolutamente la siccità, anche per poche ore e tende ad appassire immediatamente. È consigliato irrigare la potunia una volta ogni 2 o 3 giorni circa con abbondanti dosi di acqua. Queste bagnature potranno essere più frequenti in estate piuttosto che in inverno. Inoltre, prima di procedere con una nuova irrigazione è bene controllare il terreno. Qualora risultasse ancora umido dalla bagnatura precedente, non è necessario irrigare la pianta rischiando solamente di sommergere le radici e causare la loro asfissia e conseguente marcitura. Il marciume radicale è una delle cause principali di morte della pianta. La potunia non sembra avere delle necessità particolari per quanto riguarda il tipo di acqua utilizzata per l'irrigazione.
Fiore potunia

Potunia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€


Come curarla

Germogli potunia L'esposizione corretta delle potunie è in pieno sole. La pianta infatti ha bisogno di ricevere direttamente la luce solare per almeno 6 ore al giorno. Un'esposizione semi-ombreggiata può causare delle scarse fioriture. La potunia può resistere piuttosto bene al caldo, ma al contrario è molto sensibile alle temperature rigide. È bene porre la pianta in un ambiente riparato durante i mesi più freddi. Inoltre, i suoi fusti sottili vengono facilmente danneggiati dai venti e quindi è consigliato sempre scegliere un luogo riparato dagli agenti atmosferici. Per quanto riguarda la moltiplicazione, si procede con la semina tra febbraio e marzo in letto caldo. Quando le piantine hanno raggiunto un'altezza di circa 10 cm possono essere messe a dimora. È bene asportare periodicamente i fiori e le foglie appassite della pianta.

  • Petunia Con i suoi variopinti ed accesi petali, la petunia è una pianta di grande diffusione, complice non solo l'impatto decorativo, ma anche la facilità di coltivazione di questa pianta dalla fioritura gene...
  • Diverse varietà di surfinia La surfinia è una varietà di petunia, classificabile come pianta erbacea ed appartenente alla famiglia delle Solanaceae. E' originaria dell'America del Sud, in particolare della foresta pluviale brasi...
  • Petunia Surfinia in piena fioritura Ascritto al genere Petunia, questo ibrido, ottenuto in Giappone durante la seconda metà degli anni ottanta, spopola in giardini e terrazzi grazie alla fioritura abbondante e continua. Le specie genitr...
  • Fiore petunia La Petunia è una pianta da giardino e da vaso molto apprezzata e diffusa per la bellezza dei fiori. Le specie comprese all'interno del genere Petunia sono 40: si tratta di piante erbacee, perenni oppu...

Woodland Giardino Wildflower Pianta Seme Fai Crescere il Tuo Colorato Digitale Purpurea, Malva & Geums Adatto per Ombreggiato Aree 1 x 15g Misto Confezione da Thompson & Morgan

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€


Come concimare

Petunia fioritura Per quanto riguarda la concimazione della potunia, viene effettuata tra maggio e settembre, periodo di attività vegetativa della pianta. Si utilizza un concime liquido specifico per piante da fiore che contenga i macroelementi chimici fondamentali quali: azoto, fosforo e potassio in parti uguali. Questo fertilizzante deve essere diluito con l'acqua di irrigazione e viene fornito alla pianta una volta ogni 15-20 giorni circa. Solitamente le dosi di concime da utilizzare sono leggermente inferiori di quelle riportate sulla confezione. Il terreno che la potunia predilige deve essere ricco di sostanze organiche, fresco e profondo. Al fine di ottenere un substrato di questo tipo si può utilizzare un terriccio universale addizionato di corteccia sminuzzata e della sabbia, utile per aumentare il drenaggio.


Potunia: Malattie e cure

Fiore potunia La potunia può essere attacca da parassiti quali il ragnetto rosso. Questo insetto si diffonde specialmente durante periodi con clima più caldo e afoso. Quando la pianta viene infestata, le foglie assumono un colore grigio-giallastro e talvolta anche rugginoso. Se vengono notate delle colorazioni di questo tipo è bene procedere con degli antiparassitari appositi. Inoltre, la potunia può essere attaccata dagli afidi, o pidocchi delle piante. Anche in questo caso, per contrastare i parassiti, si procede utilizzando dei prodotti specifici. La pianta è anche molto sensibile ai modi di coltivazione. Se irrigata eccessivamente, la potunia può andare incontro al marciume radicale che causa anche la morte della pianta. Inoltre, i vari agenti atmosferici potrebbero danneggiare la nostra potunia. In particolare, il vento potrebbe spezzare i rami ed il freddo gelido seccare la chioma.



COMMENTI SULL' ARTICOLO