La Camelia sasanqua è un arbusto che presenta una crescita lenta e che potrebbe essere coltivata sia in piena terra sia in vaso. È una pianta che non teme il freddo e che preferisce essere posizionata in una zona in mezzombra e con un adeguata protezione dal vento. In caso di estati eccessivamente calde sarebbe necessario provvedere a pacciamare il terreno per evitare che la radici possano subire danni, stesso procedimento che dovrebbe essere effettuato in inverno in caso la temperatura scenda sotto zero. Il rinvaso, in caso di acquisto nel periodo invernale, non dovrebbe assolutamente essere effettuato prima di marzo. La Camelia sasanqua potrebbe essere riprodotta per talea, per propaggine oppure per innesto. Questa tipologia di camelia fu introdotta in Europa nella seconda metà del 1700.
Berberis thunbergii "Admiration" [Vaso Ø18cm] |
La Camelia sasanqua è una pianta acidofila che necessita di un terreno acido per potersi sviluppare correttamente, perché non in grado di utilizzare al meglio il ferro contenuto nel terreno, soprattutto in presenza di eccessive percentuali di calcio o in caso si effettuino irrigazioni con acqua calcarea. Il terreno dovrebbe contenere delle foglie in decomposizione, degli aghi di pino, della torba, della corteccia di pino, dei trucioli. La Camelia sasanqua richiede una posizione non in pieno sole, dal momento che un'insolazione eccessiva potrebbe portare al disseccamento delle foglie. Le innaffiature dovrebbero essere regolari nei mesi tra marzo e ottobre, controllando che non si instaurino pericolosi ristagni idrici. Durante i mesi più freddi le irrigazioni dovrebbero essere di minore intensità.
La Camelia Sasanqua è una pianta con una crescita lenta, la potatura andrebbe effettuata al termine della fioritura, eliminando i rami secchi, quelli che risultino sottili o quelli eccessivamente lunghi, evitando di sfoltire la parte inferiore della pianta. Per evitare che i giovani boccioli cadano prematuramente, al termine della fioritura si dovrebbe intervenire con una fertilizzazione con un concime a lento rilascio che sia adatto alle piante acidofile. La Camelia sasanqua potrebbe subire danni da parassiti come gli afidi o le cocciniglie che andrebbero eliminati utilizzando degli insetticidi o anticoccidici specifici. Le gelate potrebbero danneggiare le foglie, le gemme e i fiori così come la neve che se lasciata sulle piante potrebbe bruciarle. In caso di terreno eccessivamente calcareo si potrebbero presentare delle macchie scure sulle foglie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO