Sulla

Come irrigare

La Sulla è una pianta erbacea singolare appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È una specie molto particolare, sia per quel che riguarda la coltivazione che per le modalità con cui prendersene cura. Inoltre, è una pianta molto rinomata per la capacità di produrre un miele pregiatissimo, il miele di Sulla. Questo è noto a tutti perché contiene un elevato contenuto di fruttosio. Viene inoltre utilizzato come integratore vitaminico alimentare. Le zone migliori per la coltivazione sembrano essere quelle a clima temperato, essendo una pianta che sopravvive facilmente alla siccità, ma non al freddo rigido. Per quanto riguarda l'irrigazione, l'operazione non richiede particolari accorgimenti in relazione alla crescita della pianta. Tuttavia, dopo essere stata piantata, attraverso le prime acque piovane autunnali, la sulla comincia a svilupparsi.
Fiori sulla

Pianta di Corniolo - Cornus Mas

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€


Come e quando coltivare

Campo fiori Prima di coltivare la Sulla, è necessario analizzare le caratteristiche del terreno. Infatti, questa pianta riesce ad adattarsi e a vivere su vari tipi di substrati, anche su quelli più argillosi. Muore però a temperature rigide. La delicata operazione di coltivazione prevede la semina della pianta verso la fine della stagione estiva. La pianta cresce poi lentamente durante le stagioni autunnale e invernale. La Sulla è una specie di pianta particolare perché ha capacità di azoto fissazione; attraverso la simbiosi con specifici batteri, immagazzina l'azoto atmosferico in strutture chiamate tubercoli. Questo viene poi trasformato in azoto minerale. Al momento della fioritura della pianta, la sua quantità prodotta è al massimo. Si può, a questo punto, procedere con l'interramento della pianta.

  • Albero di Robinia pseudoacacia La Robinia pseudoacacia, chiamata in italiano semplicemente Robinia, è un albero appartenente alla famiglia botanica delle Fabaceae, cioè le Leguminose. La pianta è originaria dell'America del Nord ed...
  • giardinaggio Il giardinaggio è quell’arte che si occupa della cura e della coltivazione delle piante negli spazi esterni e interni, pubblici o privati. Non a caso, più che tecnica, si preferisce definirlo un’arte...
  • fiori lantana La natura è meravigliosa per molti, moltissimi aspetti, uno su tutti è chiaramente l’incredibile varietà con cui essa si mostra a noi: infatti se inglobiamo tutto il mondo che ci circonda nel mondo na...
  • lingua di suocera dai fiori rossi Quella che comunemente chiamiamo lingua di suocera è in realtà una pianta grassa il cui nome botanico è epiphyllum. Si tratta di una pianta esotica che presenta dei fusti appiattiti e sottili, con i b...

Cotoneaster franchetii [Vaso Ø18cm]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,8€


Tecniche di concimazione

Pianta sulla giardino Il ciclo di vita della pianta di Sulla è di circa due anni. In alcuni casi riesce a raggiungere il terzo anno di età. La concimazione della pianta è basilare per un adeguato sviluppo della stessa, aumentandone la produttività nella stagione vegetativa. Ricordiamo che i fiori di Sulla danno vita ad un miele pregiatissimo, noto per le sue proprietà terapeutiche ed alimentari. Con l'operazione di concimazione, si riesce ad apportare una quota adeguata di fertilizzanti nel terreno, necessaria per lo sviluppo della pianta. La concimazione può essere effettuata in modi differenti. Tuttavia, sembra essere un'operazione fondamentale sia nella fase di crescita della pianta, sia nella fase vegetativa. I prodotti fertilizzanti maggiormente usati per la concimazione delle piante, sono le sostante organiche a lenta cessione.


Sulla: Consigli sulla potatura

Potatura pianta La Sulla è una pianta dalle caratteristiche singolari, che va curata adeguatamente. È consigliabile lasciar eseguire le operazioni di coltivazione, potatura, irrigazione e concimazione ad operatori specializzati ed esperti, preferibilmente con approfondita conoscenza delle caratteristiche di questa particolare pianta. Come per la maggior parte delle specie, anche per la Sulla è necessario adottare le adeguate misure di pulizia in relazione alla strumentazione di lavoro da utilizzare. Quindi, provvedere innanzitutto ad una corretta sterilizzazione degli attrezzi che l'operatore dovrà utilizzare per le varie operazioni di coltivazione, potatura e cura della pianta in generale, permetterà di curare lo status di salute e integrità della pianta. Infatti, così facendo si evita che la Sulla venga in contatto con possibili agenti patogeni, che potrebbero attentare e metterne a rischio lo stato di salute.



COMMENTI SULL' ARTICOLO