GRÜNTEK Forbici da Potatura Cesoie a incudine OSPREY 19 cm. Forbici da Giardino Amboss per tagli netti e facili di piante e fiori Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ (Risparmi 8,96€) |
Generalmente è preferibile procedere alla potatura dell'olivo nel periodo invernale, esattamente dopo la raccolta dei suoi frutti. Nonostante ciò, qualcuno decide di effettuare le due operazioni contemporaneamente. Non cambia nulla, dipende soltanto dalle vostre disponibilità. Ricordate, però, che il periodo di raccolta inizia a circa metà ottobre e termina a metà dicembre, anche se si possono registrare delle variazioni a causa del continuo cambiamento climatico a cui siamo soggetti negli ultimi anni. Infine, siccome l'olivo è una pianta molto sensibile alla temperature rigide dei periodi invernali, soprattutto quando vanno sotto lo zero, si può anche decidere di procedere alla potatura verso marzo, all'inizio della primavera. Il clima più mite e continentale gioverà sicuramente alla salute dei rami appena tagliati.
Per quanto riguarda le tecniche di potatura per l'olivo avete l'imbarazzo della scelta: manualmente o con qualche macchinario. È ovvio che qualora abbiate soltanto una o due piante di olivo da potare è consigliato farlo a mano. Gli strumenti necessari per effettuare quest'operazione da soli sono la scala e lo svettatoio, fondamentali per raggiungere i rami più alti. La cesoia e un paio di forbici saranno sufficienti per quelli più sottili. Qualora in casa non disponiate di questi attrezzi si può utilizzare anche un normale seghetto manuale o ad aria compressa. Se, invece, il numero di piante è abbastanza elevato, è ovvio che l'ausilio di un macchinario vi permetterà di risparmiare tempo e fatica. Considerate, però, che l'utilizzo di macchinari specializzati farà aumentare i costi di produzione.
Se è la prima volta che effettuate questa operazione prestate molta attenzione nel compierla perché sbagliare il taglio potrebbe significare compromettere la salute di un intero ramo. Quindi, qualunque utensile decidiate di utilizzare, l'importante è che il taglio sia netto. Non lasciate sbavature o pezzi di ramo sporgente. Dopo aver tagliato il ramo, se la ferita nella pianta è molto profonda e consistente, utilizzate del mastice cicatrizzante in modo tale da velocizzare i tempi di guarigione. Questo passaggio è molto importante perché durante questa fase la pianta è molto esposta al rischio di contrarre infezioni o batteri che possono essere fatali per la salute dell'olivo. Ovviamente la potatura deve essere graduale: non iniziate subito dai rami più spessi, bensì da quelli più piccoli e più secchi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO