![]() | Potatura e forme di allevamento dell'olivo Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,5€ (Risparmi 4,5€) |
Molte sono le discordanze riguardo al periodo di potatura delle piante di agrumi. Ci sono persone che sostengono che gli agrumi sono tutti uguali e che quindi hanno bisogno tutti dello stesso tipo di coltivazione, cure e potature. Invece, ci sono altre persone che sostengono che il periodo di potature, oltre alla tipo di coltivazione, varia in base al tipo di agrume che si sta coltivando. Generalmente, il periodo ideale per effettuare le potature varia tra fine primavera ed inizio estate. C’è da dire che, gli agrumi, non necessitano di interventi particolari, anzi, meno si pota e meglio è. Nel periodo autunnale e invernale è assolutamente vietato potarle perché le piante entrano nella fase di riposo vegetativo. Due sono i tipi di potatura che vengono effettuati per le piante di agrumi, soprattutto per l’arancio.
![]() | FELCO 6996010 Forbici per Potatura Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,94€ |
I due tipi di potatura ovviamente hanno due tipi di obiettivi differenti: il primo è quello di dare forma alla chioma per un aspetto, esteticamente parlando, bello; il secondo è per creare un equilibro tra vegetazione e produzione e quindi riguarda sia la qualità che la quantità. Le potature vanno effettuate ponendo la massima attenzione in modo tale da non creare dei danni alla pianta. Gli attrezzi da utilizzare sono i seghetti, le cesoie, glie svettatoi e delle forbici specifiche ed adatte a questi interventi. Si ricorda, inoltre, che gli attrezzi devono essere affilati e sterilizzati e vanno puliti e disinfettati sia prima che dopo l’uso. L’utilizzo di un attrezzo poco affilato causa delle frangiature nei tessuti della piantina e si rischia di causare infezioni e malattie. Le cesoie servono per eliminare i rami piccoli, i seghetti per rimuovere quelli più grossi e gli svettatoi per dominare le chiome.
COMMENTI SULL' ARTICOLO