Alberi con fusto alto


partecipa al nostro quiz su: Sai riconoscere gli alberi?
Sai riconoscere gli alberi?

Il faggio

Il faggio, il cui nome scientifico è Fagus sylvatica, è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae. Esso è in grado di raggiungere un altezza elevata, intorno ai 40 metri, e può formare degli splendidi boschi. In Italia quest'albero si può ritrovare principalmente sugli Appennini, in particolare quelli liguri o sulle colline del Gargano; il faggio infatti è in grado di svilupparsi intorno ai 900 metri di altitudine. Predilige dunque le temperature fresche. Il tronco del faggio presenta una superficie liscia ed ha delle macchie color argento. Le sue foglie sono verdi tendenti al verde scuro. Il legno del faggio è molto ricercato e particolarmente utilizzato per la realizzazione di mobili pregiati. Inoltre quest'albero produce una piccola noce, che viene definita faggiola, solitamente commestibile.
Albero di faggio

Melo selvatico, Bonsai, 15 anni, 52cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 148,8€


L'abete bianco

Abete bianco Il nome scientifico dell'abete bianco è Abies alba ed appartiene alla famiglie delle Pinaceae. La sua altezza media è di 40 metri, ma è in grado di raggiungere anche i 50 metri. Il suo tronco è lungo, sottile e diritto; e la corteccia ha un colore grigio tendente al nero. L'abete bianco presenta delle foglie strette e di forma allungata di un colore verde acceso. L'albero è in grado di produrre un frutto, una pigna di forma cilindrica che tende a non staccarsi dall'abete neanche dopo aver raggiunto la maturazione. La caratteristica principale dell'abete bianco è quella di essere molto longevo; è un albero che ben si presta ad una funzione decorativa in quanto la sua folta chioma può coprire una discreta zona d'ombra. Si adatta bene ai climi miti e teme le temperature particolarmente fredde.

  • Foresta di alberi ad alto fusto Gli alberi ad alto fusto necessitano di grandi aree di terreno dove poter crescere liberamente senza problemi e di una giusta distanza tra di loro, in modo tale da non intralciarsi con le lunghe e rob...
  • Esemplari di platanus acerifolia L'albero di platano che trova attualmente diffusione nei nostri parchi deriva da due specie differenti che si sono ibridate con il tempo, vale a dire il Platanus Occidentalis, diffuso soprattutto nel ...
  • Faggio bonsai verde Il faggio in natura è una pianta maestosa che può raggiungere i 25-30 metri di altezza. Ha una chioma tondeggiante ricca di rami e foglie. Il fusto ha un corteccia liscia (anche negli esemplari più ve...
  • Fagus Sylvatica (Faggio) Il faggio appartiene alla famiglia delle Fagaceae, ovvero a quegli alberi che amano vivere in zone temperate. Non a caso, il faggio ha origini che lo fanno ricondurre all'emisfero settentrionale, dove...

1 PIANTA DI CHAMAECYPARIS PISIFERA BABY BLUE ARBUSTO CESPUGLIOSO PERENNE

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€


La sequoia

Esemplari di sequoie La sequoia, il cui nome scientifico è Sequoia sempervirens, appartiene alla famiglia delle Cupressaceae ed è originaria della California. E' l' albero più alto del mondo; infatti è in grado di superare i 100 metri di altezza. L'esemplare più alto misura ben 115 metri. Quest'albero può vivere oltre 2000 anni; il suo tronco è simile ad una colonna; esso si presenta eretto, diritto, e presenta un colore rosso marrone. Inoltre ha un caratteristico odore aromatico. La chioma della sequoia ha una forma triangolare; le sue foglie sono aghifoglie, piatte ed appuntite e sono posizionate secondo una spirale. La specie della sequoia è presente anche in Europa, venne introdotta nel XIX per fini decorativi; essa ben si adatta ai climi umidi e non esageratamente freddi nè caldi. Cresce ad altitudini non superiori ai 300 metri.


Alberi con fusto alto: Il platano

Albero di platanoL'albero del platano appartiene alla famiglia delle Platanaceae ed il suo nome scientifico è Platanus occidentalis. E' anche più semplicemente definito Platano americano per via delle sue origini nella parte settentrionale del continente. E' un albero caducifoglie e la sua altezza è in grado di raggiungere i 30 metri. Il tronco, lungo e snello, presenta una corteccia poco compatta; essa infatti si sfalda lasciando intravedere la superficie interna. Le foglie del platano sono molto lunghe, anche di 20 cm, e sono alterne e palminervie di colore verde intenso. I frutti, penduli, hanno forma rotonda e contengono numerosi semi. Il suo legno è particolarmente utilizzato nell'industria dei mobili. L'albero del platano venne importato in Europa nel XVII secolo ma è attualmente coltivato solo per scopi ornamentali.



COMMENTI SULL' ARTICOLO