![]() | Pianta"Tamarix gallica" tamerice comune - cipressina - tamarisco in vaso Ø 15 Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€ |
L'abero del pepe rosa è originario del Sud America ma si coltiva ampiamente anche zone europee mediterranee e particolarmente calde. Al sud Italia cresce molto bene, per questo è utilizzato come albero ornamentale. Il suo limite di tolleranza al freddo sono i tre gradi sotto zero ,a è importante che queste temperature non si mantengano costanti per periodi troppo prolungati. Si consiglia di proteggere ke piante giovani con un telo poiché non tollerano il freddo bene come gli esemplari adulti che riescono a sopportare sufficientemente bene anche alcuni periodi di siccità. Nel caso in cui la nostra pianta fosse in vaso o stessimo curando un esemplare giovane, si consiglia di annaffiarle regolarmente soprattutto in estate. E' buona abitudine nutrirlo, in primavera utilizzando del concime organico a lenta cessione.
![]() | Mini serra per bonsai - estremo oriente- con semi di ciliegio, murraya paniculata e acero palmato Prezzo: in offerta su Amazon a: 9€ |
L'albero del pepe rosa ama essere messo a dimora in terreni umidi e drenati, che siano ricchi di materia organica, e in luoghi che siano ben esposti al sole. Si procede con delle annaffiature periodiche durante i primi anni di vita della pianta, mentre, per gli esemplari adulti, si provvederà a fornire dell'acqua solo nel caso in cui si stiano attraversando dei periodi in cui la siccità è prolungata. Per i più scrupolosi, consigliamo di fornire del concime organico, che sia a lento rilascio, con cadenza trimestrale. La moltiplicazione avviene con la semina che deve essere svolta in autunno. Si dovrà attendere 3 anni per poter trasferire le piante sul terreno.L' albero è immune da malattie e non necessita di cure in tal senso, ma di attenzioni soprattutto durante i suoi primissimi anni di vita.
L'albero del pepe rosa è particolarmente famoso, tra gli alberi latifolie, per le bacche che produce.Queste hanno un aspetto resinoso, un colore rosato e, al loro interno, custodiscono un seme dalla'spetto legnoso e simile al pepe che si utilizza comunemente sulle nostre tavole.Il suo sapore, però, è completamente diverso.E', infatti, particolarmente delicato caratterizzato da note spezziate che riportano al limone e alla fragola.In cucina è ideale per i piatti di pesce e, in particolar modo, è perfetto da utilizzarsi con i carpacci di pesce spada, tonno e salmone.Il suo colore, inoltre, permette di dare un tocco particolare e decorativi ai nostri piatti.E' un condimento particolarmente diffuso in Ecuador, dove si usa non solo per condire le pietanze ma anche per insaporire i liquori e l'aceto. In Cile lo si usa per arricchire il vino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO