La potatura del limone, di solito, viene effettuata all'inizio della primavera, oppure, in alternativa, sul finire dell'estate, in modo tale da non incappare in periodi che si rivelerebbero troppo freddi oppure troppo caldi. Sottolineiamo come la potatura dell'albero di limoni sia assolutamente necessaria sia al fine di migliorarne la fruttificazione, sia come indispensabile strumento per tenere sotto controllo i suoi contorni. Andremo, infatti, a recidere tutti i rami ormai spezzati, secchi, o comunque troppo sottili per rivelarsi in grado di reggere il peso dei limoni maturi. La cosa importante da tenere sempre a mente, durante la potatura di un albero di limoni, è che sarà sempre necessario cercare un compromesso tra la forma che andremo ad imporre alla chioma dell'albero e la piega che ha preso da solo crescendo.
AUSONIA - Forbice ad Asta Cm 77 con Testa orientabile Prezzo: in offerta su Amazon a: 39€ (Risparmi 6€) |
Naturalmente, è possibile coltivare una pianta di limoni anche in vaso, e non soltanto in giardino. Quando andremo a procedere con la potatura di un limone in vaso, il lavoro complessivo sarà ovviamente minore, rispetto ad un albero da giardino, e in questo caso specifico la nostra priorità sarà quella di assicurarci che la pianta sia in grado di ricevere correttamente la luce del sole. Per far questo, sarà necessario andare ad "aprire" la pianta, e per farlo sarà sufficiente rimuovere i rami vecchi che si trovano nella parte più interna della stessa. Fatto questo, bisognerà andare a recidere tutti quei rami che saranno più sottili di una normale matita da disegno. La differenza sostanziale, nella potatura di un limone in vaso, è che stavolta occorrerà occuparsi anche delle radici: ogni tre anni circa, bisognerà reciderne meno della metà, ovvero più o meno un terzo.
Tra i limoni giovani e gli esemplari più adulti vi sono delle importanti differenze, e ciò si traduce, ovviamente, anche in due diversi modi di procedere con la loro potatura. Essenzialmente, possiamo dire che i limoni giovani necessiteranno di una potatura importante e decisa, mentre la controparte adulta avrà bisogno di una maggior cura nella scelta dei rami da recidere, al fine di favorirne la nascita di nuovi. Andando ad operare con le nostre forbici e seghe, saremo in grado di donare alla pianta un aspetto potenzialmente molto diverso da quello originale: di norma, il limone viene reso più grande nella parte bassa e fatto restringere mano a mano che si sale con lo sguardo, questo in modo tale da permettere al sole di penetrare al meglio tra i suoi rami. La priorità estetica, nell'andare a potare il limone, sarà quella di fare in modo che il risultato finale sia quanto più omogeneo possibile, compatto e simmetrico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO