![]() | Ficus Ginseng in vaso 20 Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
Il bonsai olivo, come tutti i tipi di piante nane, va seguito e curato con la giusta attenzione. Può vivere sia in appartamento che all'aperto, l'importante è non esporli a fonti di calore o lasciarli vulnerabili alle gelate invernali. Oltre alla concimazione, all'irrigazione ed al rinvaso, è molto importante la potatura, visto che consente di dare la forma voluta alla pianta. Inoltre è la tecnica che permette al bonsai di rimanere nano. Sfoltire la chioma è molto importante per consentire ad ogni parte del bonsai di ricevere calore e luce, fondamentale per il suo mantenimento. Si consiglia di utilizzare delle cesoie di piccole dimensioni disinfettate e con lame affilate. Il rinvaso consiste nella sostituzione del terriccio vecchio con quello nuovo, approfittando di questa operazione, sfoltite ed accorciate le radici, ovviamente usate criterio.
Tutte le specie di bonsai, per essere belle e rigogliose, necessitano di buona e regolare concimazione. Il bonsai olivo in particolare, ha bisogno di due tipi di concimazione in due periodi diversi dell'anno, una in primavera ed una in autunno. Ovviamente è importante calcolare la quantità di concime in base alla quantità di terriccio ed alle dimensioni del vostro bonsai, l'importante è non esagerare o scarseggiare. Per sapere con esattezza le dosi di concime per il vostro bonsai, vi consigliamo di rivolgervi ai rivenditori autorizzati, per evitare di sbagliare prodotto e le quantità. Solitamente il concime è liquido e va aggiunto e mescolato all'acqua, per poi essere versato sul terriccio del bonsai. Gli interventi di concimazione del terreno, vanno assolutamente interrotti nel periodo estivo più caldo e nel periodo invernale più freddo.
Come la pianta di dimensioni normali, anche il bonsai olivo può essere soggetto a malattie e parassiti che ne rovinerebbero lo stato. Potrete accorgervi che la vostra pianta nana sta soffrendo a causa di una malattia o un fungo. Ad esempio se le foglie iniziano a macchiarsi oppure a diventare gialle e di conseguenza seccarsi e cadere. Esistono anche diversi tipi di parassiti che possono attaccare i bonsai: Gli afidi, che attaccano la pianta numerosi e ne rallentano lo sviluppo. Il ragno rosso, molto piccolo ed insidioso perché poco visibile, causa la caduta delle foglie. Le cocciniglie, sono parassiti molto difficili da debellare, si insidiano sul tronco del bonsai scatenando il fungo chiamato fumaggine. Esistono tantissimi prodotti per prevenire o sconfiggere tutti questi tipi di malattie e parassiti, l'importante è utilizzarli con criterio e rivolgersi a rivenditori autorizzati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO