Il gelsomino officinale è un rampicante molto utilizzato nelle siepi e nei giardini, o per coprire reti di recinzione. Fiorisce dalla primavera all'autunno, producendo piccoli fiori tubolari bianchi c
Gli arbusti di Gelsomino non richiedono eccessive attenzioni colturali, le ramificazioni sono flessuose e sottili mentre il fogliame è di colore verde scuro, in alcune varietà può essere variegato col
Conosciamo meglio il gelsomino siciliano: vediamo prima di tutto l'origine, a cosa deve il nome, qual è l'aspetto generale e come si presentano fiori e foglie, poi quali sono le esigenze colturali di
Se le piante sono la vostra passione e vorreste saperne di più sulle caratteristiche specifiche, oppure se siete interessati a dare un tocco di creatività al giardino, è importante conoscere tutte le
La passiflora appartiene alla famiglia delle "passifloraceae". Adatta alla copertura di pergolati in località con gli inverni miti. Si ottiene con una moltiplicatura attraverso talea. La passiflora ha
Il nome della Passiflora o "Frutto della Passione", attribuito a questa pianta, fu adottato per la prima volta nel 1753 dal botanico Linneo. La passiflora fu così definita per l’affinità di alcune par
Le piante rampicanti profumate sono un ottimo elemento decorativo per il vostro giardino, in quanto uniscono il loro tipico portamento ai deliziosi profumi che sono in grado di sprigionare con i loro
Per riuscire a coltivare adeguatamente il Rhyncospermum jasminoides, si devono conoscere le tecniche per la coltivazione, le tipologie di terreno adatto, la giusta esposizione, le annaffiature, quando
Le rose rampicanti rifiorenti sono un genere di rose molto apprezzato e molto usato, soprattutto nei giardini delle grandi ville, ma anche nei parchi pubblici, perché donano colore ed eleganza alla ve