Fitoterapia


  • Bacche di alloro

    I fiori, le foglie, e le bacche, del laurus nobilis Le foglie di alloro sono la parte più impiegata di questa pianta, sia in cucina, sia in erboristeria. Ma anche un'altra parte di questa pianta può essere usata per realizzare dei preparati medicamento
  • Bacche di goji controindicazioni

    Le bacche Goji (Fonte: www.onegreenplanet.org) Le Goji sono citate nel Shennong Ben Cao Jing, libro cinese di agricoltura risalente al 300 a.C. Le principali proprietà curative consistono nella capacità antiossidante, per l'alto contenuto di vitam
  • Bacche di goji posologia

    bacche di goji posologia Le bacche di goji sono coltivate in Cina dove vengono consumate fresche, mentre in commercio sono disponibili solo secche. Assunte regolarmente sono ottime per aumentare le difese immunitarie e trovan
  • Bacche di goji prezzo

    Bacche di Goji essiccate Le bacche di Goji appartengono alla famiglia delle solanacee (la stessa di melanzane, peperoni e patate). Molto importante per questi frutti è la qualità del terreno in cui crescono in quanto assorbon
  • Basilico

    piantine Il Basilico è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Labiatae. E’ comunemente c
  • Betulla

    betulla La fitoterapia è buona per il corpo.
  • Caffè di cicoria

    Caffé alla cicoria La cicoria è conosciuta anche con il nome di "chihorium intybus" ed è una pianta perenne. Ha origini africane, ma è molto diffusa anche negli altri continenti. Si sviluppa soprattutto nelle zone carat
  • Camomilla

    infuso di camomilla L’essere umano ha imparato ed ha voluto dominare il pianeta su cui vive, del resto dalla natura (e s
  • Cannella

    fiori cannella La Cannella, originaria dello Sri Lanka, è un alberello sempreverde dal quale viene ricavata una spe
  • Carciofo

    pianta di carciofi La natura non è solo tutto ciò che ci circonda e che compone il nostro mondo, ma la natura siamo noi
  • Cardo dei lanaioli

    Il fusto e le foglie del cardo dei lanaioli con le caratteristiche spine Il cardo dei lanaioli prende il nome dall'utilizzo che se ne faceva in passato, quando serviva per una prima pettinatura della lana effettuata attraverso gli aculei della pianta, che serviva a liberar
  • Cardo santo

    cardo santo particolare La fitoterapia utilizza il cardo santo a causa delle sue molte proprietà benefiche, per combattere e trattare alcuni disturbi. Tutte le informazioni sulla composizione del cardo santo, e i consigli ut